A UN CERTO PUNTO, UN SEGNO
La Collegiata di Santa Maria Maggiore di Lomello compie 1000 anni.
La vita degli uomini e dei popoli non si snoda a caso, nel nulla, ma prende direzioni e velocità che dipendono da circostanze precise. La Basilica di Santa Maria Maggiore è ricostruita nella veste romanica nel 1025, ed è il segno di qualcosa che era accaduto prima, espressione di una storia particolare che si è svolta lì, e non altrove.
Un segno può sorprendere, indica una posizione, una direzione o un tempo. Prova a spiegare meglio la realtà dove si è capitati. Quello che siamo, oggi dopo mille anni, in questo lembo di mondo, viene (anche) da lì: imparare a riconoscere questo segno, rileggerlo nella storia che lo ha generato e in quella che esso stesso ha contribuito a scrivere, è innanzitutto il racconto di un’avventura che ci riguarda. Che la realtà, il luogo e il tempo dove ci troviamo possano significare qualcosa, che non siamo lasciati a vagare nel nulla guidati dal caso, che il nostro nome possa essere scritto sulla busta che la realtà ci ha inviato sono l’ipotesi che proveremo a verificare durante un anno intero di eventi. Un anno eccezionale.